Contributo dal parte della VDIG
Di Favola in Fiaba
La presidente della VDIG Rita Marcon Grothausmann descrive così il coinvolgimento della VDIG nelle attività a tema Pinocchio:
"Pinocchio, come “Ragazzaccio di legno”, è uno dei libri più amati della mia infanzia.
L'ho riscoperto a Venezia, al Carnevale. Più di 20 anni fa ho visto 500 Pinocchi in Campo Santa Margherita e il numero 501 era Mauro Lampo, l'artista che li aveva creati tutti." Ero così affascinata dalle sue figure che lo convinsi a venire a Bochum. Abbiamo organizzato un festival scolastico intorno ai Pinocchi nella piazza più grande della città e il tema era “L'Italia e il suo burattino di legno più famoso”. Oltre ai 500 figuranti, c'erano letture, un corso di Pinocchio fai da te, uno spettacolo teatrale che avevo scritto per i miei alunni e molto altro. Un'esperienza indimenticabile e un grande successo!
Quando ho visto le statuette di legno di Mauro Lampo presentate alla mostra di Prato, ho subito pensato che dovrebbero tornare a Bochum. Noi della VDIG vorremmo che la mostra potesse “girare” in qualche altra città delle nostre organizzazioni associate.
Ci sono già tre candidati. Tra l'altro, anche gli artisti invitati appositamente dalla VDIG esporranno le loro opere: Emanuele Bertossi, che ha ideato il Premio Culturale 2016 a Lubecca, Claudia Buttignol, con la quale stiamo progettando una mostra congiunta con il salone autunnale di Magdeburgo, e Sabine Leven, Italienverein und Raum für Kunst auf Zeit, Dortmund."
Nel suo percorso attraverso le varie sedi espositive, altri artisti si sono uniti alla nostra mostra grazie ai contatti della VDIG e delle società culturalii coinvolte Rossella Baldecchi a Reutlingen e Kati Rakus e Giuliano De Luca a Lüdenscheid.
ROSSELLA BALDECCHI
Rossella Baldecchi si è diplomata all'Istituto Nazionale d'Arte di Pistoia (Toscana) e all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1983.
Insegnante di design, ha esposto in Italia e all'estero per quasi 40anni, ricevendo anche importanti
EMANUELE BERTOSSI
Emanuele Bertossi è nato a Trivignano Udinese (UD) dove ha trascorso un'infanzia felice. Con una formazione in grafica, ha scelto la strada del freelance per vocazione, dedicandosi principalmente all'illustrazione nell'ambito dell'editoria per ragazzi.
CLAUDIA BUTTIGNOL
Claudia Buttignol è nata il 25 aprile 1945 a Orsago (TV), un piccolo paese al confine con il Friuli, che lei stessa descrive come un'inesauribile riserva di ricordi, drammi, dolcezze e mistero. Questo luogo, la sua "Heimat", è la fonte di ispirazione primaria per la sua arte. Ha conseguito
Claudia Buttignol ha realizzato uno splendido video sul suo lavoro su questo tema, che vale la pena di vederlo: sarà proiettato anche nello spazio espositivo.
Qui potete guardarvelo con comodo>>>
SABINE LEVEN
Sabine Leven, nata nel 1965 ad Hannover, ha studiato anglistica, romanistica, letteratura moderna, storia dell’arte e filosofia a Hannover e Rouen. Ha vissuto in Inghilterra, Francia e negli Stati Uniti, ampliando la sua prospettiva artistica e culturale.i a lavorare. È qualcosa che sgorga come una sorgente.GIULIANO DE LUCA
Nato in provincia di Ferrara il 18 gennaio 1947,
La sua formazione artistica inizia in gioventù per naturale predisposizione; gli piace sempre studiare e sperimentare. "Sono un pittore di tendenza astratto informale"....