Sulle note di Pinocchio
Una mostra d'arte unica
Subito dopo la pubblicazione delle "Avventure di Pinocchio", romanzo dello scrittore Carlo Collodi (1883), molti artisti hanno iniziato ad esplorare il personaggio e i temi che lo circondano, redendoli in tutte le forme espressive artistiche possibili: dalle sculture ai dipinti, dai disegni agli intagli. Non ci sono limiti all'immaginazione.
La mostra è stata presentata in occasione della XVIIesima edizione della "Borsa Culturale" delle società italo-tedesche della VDIG nel giugno 2024. L’istituto culturale italo-tedesco SI-PO a Prato aveva sviluppato questa mostra anche con l’intenzione di metterla a disposizione ai colleghi in Germania nel 2025.
Pinocchio a Bochum dal 1 aprile
Dopo le mostre di Lüdenscheid e ora a Remscheid, Pinocchio si avventurerà ancora più a nord, per altri 38 chilometri, fino a Bochum.
La mostra nella biblioteca comunale di Bochum sarà inaugurata il 1° aprile 2025 alle 18.00. E dopo il 28 maggio, data di chiusura della mostra a Bochum, Pinocchio si dirigerà verso Hamm e siamo sicuri che il tour di Pinocchio in Germania non sarà ancora finito. Quindi rimane emozionante!
STADTBÜCHEREI BOCHUM
Gustav-Heinemann-Platz 2-6,
44787 Bochum
ORARIO APERTURA MOSTRA
Lunedì - Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00
Qui trovi una
piccola fotogalleria delle mostra>>>E qui trovi
un aricolo della Westdeutsche Zeitung>>>
Le mostre di Pinocchio hanno già una loro tradizione a Bochum! Rita Marcon, presidente di lunga data della VDIG, che è stata determinante per la realizzazione delle avventure di Pinocchio in Germania, ricorda:
“Sono passati ormai 25 anni da quando vidi 500 Pinocchi sul Campo Santa Margherita e al numero 501 c'era Mauro Lampo, l'artista che li aveva creati tutti. Ero così affascinato dalle sue figure che lo convinsi a venire a Bochum... continua....
Le mostre passate
Il nostro Pinocchio è in viaggio dal 15 marzo 2024, prima in Italia e ora in Germania.
Remscheid è la sua settima tappa e altre ne seguiranno
Informazioni sulle mostre precedenti sono disponibili qui>>>
La Storia
BOCCONCINI DI PINOCCHIO DI WILLY BERGERS
Certo, tutti ricordiamo la storia di Pinocchio in qualche modo....Ma ricordiamo tutti i dettagli che ci aiutano a godere davvero delle opere d'arte presentate? Anche il nostro amico Willy Bergers si è posto questa domanda e ha raccolto gli elementi essenziali della storia in alcune pagine sotto forma di “Bocconcini di Pinocchio”. Potete rileggerli qui per ricordarvi di Pinocchio. Buon divertimento!
RACCONTI DI KATIA NOCENTINI
Ispirata dalla storia di Pinocchio e dalla mostra “Sulle note di Pinocchio”, la scrittrice Katia Nocentini, nata a Prato nel 1974, ha intrapreso un viaggio nel mondo della musica e ha scritto i suoi “racconti”.
Potete leggerli qui
Versione in italiano
Versione in tedesco
Il progetto
L'istituto culturale tedesco di Prato SI-PO aveva organizzazo insieme con la VDIG (Federazione delle Associazioni Italo-Tedesche in Germania) tra il 21 e il 23 giugno una convention, la "XVIIesima Borsa culturale” (Ulteriori informazioni sono disponibili qui>>>).
La figura del famoso burattino di legno ha accompagnato come un "filo rosso" l'intero evento, anche perché rappresenta naturalmente la figura toscana più famosa in tutto il mondo. La mostra d’arte relativa a Pinocchio rappresentava un elemento fondamentale di questo progetto
La Fondazione Collodi
La Fondazione Nazionale Carlo Collodi è un ente non profit che dal 1962 si dedica a promuovere la cultura dei bambini e per i bambini, partendo dal capolavoro letterario Le Avventure di Pinocchio. I suoi valori artistici ed umani, e soprattutto il suo amatissimo protagonista Pinocchio, rendono quest’opera uno strumento straordinariamente efficace per sensibilizzare bambini e adulti ai temi più diversi, suscitando entusiasmo ed un atteggiamento positivo verso le proposte educative e ricreative di qualità.
Oggi la Fondazione possiede e gestisce nel paese di Collodi (Pescia – Pistoia) il Parco di Pinocchio, la Villa e lo Storico Giardino Garzoni e la Casa delle Farfalle.
La mostra Pinocchio all’Opera è frutto della collaborazione tra la Fondazione e Sinapsi Group di Parma.
Per maggiori informazioni sull'organizzazione della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, consultare la sezione "Chi siamo"
Il Team
L'artista pratese Emiliano Landi iniziò nel 2021 a motivare vari colleghi a organizzare mostre congiunte di dipinti che mostravano un'insolita varietà di stili e idee. Il progetto si è poi esteso alle figure di legno "Pinocchio all'opera", con l'obiettivo immediato di presentare queste mostre anche al di fuori di Firenze e di Collodi.
Ecco il suo team>>>